Articoli tratti da LaLeggePerTutti.it

Portale di informazione e consulenza legale per il cittadino
  1. Come bloccare un pignoramento dell’Agenzia Entrate Riscossione?

    Come opporsi alle cartelle esattoriali: mezzi di tutela contro il pignoramento della casa, dello stipendio o della pensione. Chi riceve una cartella esattoriale o una intimazione di pagamento potrebbe temere di vedersi aggredire i beni personali, come la casa, il conto corrente, lo stipendio o la pensione. Ma come bloccare un pignoramento dell’Agenzia Entrate Riscossione? […]
  2. Affitto nullo: l’inquilino può chiedere la restituzione dei canoni?

    Cosa accade quando un contratto di locazione non viene registrato e viene dichiarato nullo: che fine fanno i canoni già pagati? L’affitto in nero, ossia non registrato all’Agenzia delle Entrate, è considerato nullo. Questo implica che ogni accordo tra le parti, anche se concluso per iscritto, non ha validità legale, inclusa la clausola relativa al […]
  3. Mio padre può cacciarmi di casa se lavoro?

    Un genitore può mandare via di casa un figlio di 23 anni con un lavoro e un contratto a tempo indeterminato. Analisi legale e consigli pratici. I rapporti familiari possono essere complessi e spesso fonte di litigi. Una delle domande più frequenti e delicate riguarda la possibilità, per un figlio, di rivendicare il diritto di […]
  4. Perdite dal terrazzo sui garage sottostanti: come si divide la spesa?

    Infiltrazioni di acqua in condominio da terrazzo privato: chi paga i costi della riparazione? Un nostro lettore è proprietario di un grande terrazzo costruito sopra dei garage condominiali. Il titolare di uno di tali garage riferisce di avere subito una perdita di acqua proprio dalla copertura. Ci viene chiesto come vanno ripartite le quote per […]
  5. Pannelli fonoassorbenti richiesti dal vicino: chi paga?

    A chi spetta sostenere le spese per l’insonorizzazione dell’appartamento se il vicino del piano di sopra si lamenta? Il tuo vicino del piano superiore si lamenta spesso del rumore della televisione che proviene dal tuo appartamento, nonostante il volume sia mantenuto a un livello appropriato. Ti ha ripetutamente sollecitato a installare dei pannelli insonorizzanti. A […]
  6. In cosa consiste l’obbligo di repêchage?

    Quando il datore di lavoro deve cercare di ricollocare il dipendente prima di licenziarlo. Guida su presupposti, limiti e conseguenze dell’inadempimento. Il repêchage, espressione francese entrata nell’uso del diritto del lavoro italiano, si riferisce all’obbligo del datore di lavoro di verificare la possibilità di ricollocare un lavoratore in esubero all’interno dell’azienda, prima di procedere al […]
  7. Come faccio a mandare via il comodatario?

    Quando è possibile chiedere la restituzione di una casa data in prestito con un comodato verbale? Quando si stipula un contratto non si può più revocare il consenso prestato. E il comodato, anche se spesso viene concluso verbalmente (la legge infatti non impone la forma scritta), è anch’esso un contratto. Ma come fa il comodante […]
  8. Quali sono i diritti dei lavoratori dipendenti

    Scopri i diritti fondamentali dei lavoratori dipendenti in Italia: retribuzione equa, riposo, ferie, sicurezza, libertà sindacale e molto altro. Una guida completa a norme costituzionali, leggi e contratti collettivi. Quando si affronta il tema dei diritti dei lavoratori dipendenti, non ci si può limitare a considerare solo lo Statuto dei Lavoratori. Le norme che disciplinano […]
  9. Con la rottamazione si può essere assolti dall’evasione fiscale?

    La Cassazione ha stabilito che chi aderisce alla rottamazione delle cartelle esattoriali può essere assolto dal reato di evasione fiscale, valutando la tenuità del fatto e il pagamento del debito. Scopri in quali casi si applica. I recenti provvedimenti adottati dagli ultimi governi in tema di pace fiscale e sanatoria dei debiti con l’erario hanno […]
  10. Mediazione telematica: competenza territoriale

    I principi e le regole sulla sede competente dell’organismo di mediazione in caso di incontro in videoconferenza.  Negli ultimi anni, la pratica della “mediazione a distanza”, tramite cioè sistemi di videoconferenza online, è diventata sempre più diffusa, ma in caso di mediazione telematica, quali sono le regole sulla competenza territoriale? È noto infatti che, di […]
Submit to DeliciousSubmit to DiggSubmit to FacebookSubmit to Google PlusSubmit to StumbleuponSubmit to TechnoratiSubmit to TwitterSubmit to LinkedIn