-
L'Aquila, 20 apr. (LaPresse) - Due giovani di 37 e 28 anni sono stati arrestati in flagranza dai carabinieri di Castel di Sangro e della stazione di Alfedena (L'Aquila) per truffa aggravata in concorso. Nel tardo pomeriggio di ieri a Umana, in provincia di Ancona, una donna di 83 anni è stata contattata al telefono da un falso maresciallo dei carabinieri, che le ha raccontato di un gravissimo incidente stradale provocato dal nipote, in realtà mai avvenuto. L'83enne ha consegnato ai malviventi denaro e gioielli. L'utilitaria su cui viaggiano i 2 è stara intercettata in serata sulla statale 17 da una pattuglia dei carabinieri di Castel di Sangro (L'Aquila). Nel corso dei controlli i militari hanno trovato i gioielli e sono risaliti all'anziana truffata ad Ancona.
-
Napoli, 19 apr. (LaPresse) - Non si sono fermati all'alt dei Carabinieri, tentando la fuga lanciano dal finestrino tre panetti di hashish. È successo a Oppido Lucano, in provincia di Potenza, protagonisti due giovani di 22 e 21 anni. I Carabinieri, durante un monitoraggio della circolazione stradale sulla Strada statale 96 bis, hanno intimato l'alt ad un'utilitaria che percorreva l'arteria in direzione di Potenza. Il conducente, dopo un iniziale rallentamento, ha poi improvvisamente ripreso la marcia, tentando di sottrarsi al controllo. Ne è scaturito un inseguimento durante il quale gli occupanti dell'auto hanno tentato di disfarsi di tre involucri lanciandoli dal finestrino. Bloccato il veicolo, i Carabinieri hanno identificato i due giovani di Terlizzi e successivamente, con il supporto del personale del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Acerenza, sono tornati sul luogo dove i fuggitivi avevano gettato gli involucri recuperando i tre pacchetti, recanti il logo di una nota casa automobilistica, all'interno dei quali erano custoditi tre panetti di hashish per un peso complessivo di 300 grammi. Ulteriori accertamenti hanno consentito di trovare nell'auto un'altra piccola quantità di hashish, tre telefoni cellulari e 35 euro in contanti. Lo stupefacente, il denaro e i telefoni cellulari sono stati sequestrati mentre i due giovani stati arrestati e portati in carcere. Il gip di Potenza ha convalidato gli arresti disponendo nei confronti dei due indagati gli arresti domiciliari.
-
Roma, 19 apr. - (Adnkronos) - Nell'ambito dei quotidiani servizi di
controllo del territorio predisposti dai Carabinieri del Comando
Provinciale di Roma, intensificati in occasione delle festività
pasquali per garantire la sicurezza dei cittadini, sia di quelli
partiti per le vacanze che di coloro rimasti in città, oltre che dei
numerosi turisti in visita nella Capitale, negli ultimi giorni sono
state arrestate 14 persone, gravemente indiziate di furto aggravato.
In particolare, i carabinieri hanno incentrato l'attenzione sulle aree
a maggiore afflusso turistico, come la linea A della metropolitana,
che collega i principali luoghi di interesse della città. Proprio qui,
nelle ultime ore, otto persone sono state arrestate in flagranza
mentre cercavano di rubare portafogli e smartphone dalle borse e
tasche dei turisti, approfittando della confusione all'ingresso dei
treni e della rapida chiusura delle porte.
Altre sei persone sono state arrestate tra le vie del centro storico,
in particolare in via del Teatro Marcello, piazza Trevi, piazza Santa
Maria Liberatrice, e all'interno di esercizi commerciali. Sempre nel
corso dei controlli, i carabinieri del comando Piazza Venezia e della
Stazione di Roma San Lorenzo in Lucina, in via dei Fori Imperiali e in
zona Pincio, hanno denunciato in totale 13 persone alla procura,
gravemente indiziate del reato di truffa aggravata, perpetrata ai
danni di turisti, attraverso il cosiddetto gioco delle ''Tre
Campanelle''. Le indagini hanno permesso di accertare che alcuni di
loro si fingevano scommettitori che simulavano vincite facili per
attrarre le vittime in inganno. I militari li hanno colti in
flagranza, procedendo al sequestro di tappetini, campanelle, palline
di spugna e di 300 euro in contanti, ritenuti provento dell'attività
illecita. A loro carico è stato notificato l'ordine di allontanamento
per 48 ore e sono state elevate sanzioni amministrative pari a 100
euro ciascuno.
Grande attenzione è rivolta anche alla tutela delle persone
vulnerabili, in particolare gli anziani, ai quali l'Arma è da sempre
vicina, soprattutto in questo periodo di festa in cui la solitudine
può farsi sentire maggiormente. Proseguono, infatti, gli incontri di
prevenzione organizzati dai Carabinieri nei centri anziani e nelle
parrocchie. Numerose sono, invece, le segnalazioni ricevute da
cittadini meno giovani che raccontano di essere stati avvicinati in
strada da truffatori o di aver ricevuto visite a domicilio da parte di
persone che, con vari pretesti, tentavano di raggirarli per ottenere
denaro o gioielli.
-
(AGI) - Crotone, 19 apr. - I carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Crotone hanno arrestato, un 34enne e un 23enne, per detenzione e porto abusivo di armi clandestine e ricettazione.
Una pattuglia dell'Arma, durante un normale controllo stradale sulla strada statale 106, all'altezza della località Poggio Pudano, insospettita dal nervosismo manifestato da uno degli uomini a bordo di una vettura fermata, ha perquisito l'auto trovando, nascoste in un sottofondo ricavato nel vano portabagagli, tre pistole di diverso calibro con munizioni (una Beretta modello 70 priva di matricola con 6 proiettili; una COlt calibro 45 con 7 proiettili, anche questa senza matricola; e una Bernardelli calibro 22,con matricola punzonata e 7 proiettili), armi perfettamente funzionanti e pronte all'uso, nonche' 47.660 euro in contanti.
I due sono la casa circondariale di Crotone. (AGI)
-
Milano, 18 apr. (Adnkronos) - Un 55enne filippino è stato arrestato
ieri in flagranza per spaccio di shaboo. L'uomo è stato notato ieri
pomeriggio poco dopo le 14 dai carabinieri del nucleo radiomobile di
Milano mentre in piazzale Selinunte, angolo viale Aretusa, in zona San
Siro, si scambiava qualcosa con un suo connazionale e subito dopo lo
metteva in tasca.
Uno dei due, in sella a una bicicletta - fanno sapere i carabinieri
del comando provinciale di Milano in una nota - ha fatto cadere un
fazzoletto a terra, con all'interno un involucro contenente una dose
di shaboo. L'altro uomo, il 55enne, è stato quindi bloccato dai
militari e trovato in possesso di una banconota, che gli aveva
consegnato il connazionale in bici.
In tasca e nello zaino l'uomo aveva altre nove banconote da 50 euro e
un involucro con un'altra dose della droga sintetica, oltre a
un'agenda in cui teneva la contabilità dell'attività di spaccio. Il
ragazzo in bicicletta è stato segnalato come assuntore di sostanza,
mentre il 55enne è stato accompagnato nelle camere di sicurezza.
-
Milano, 18 apr. (Adnkronos) - E' entrato nell'ufficio ricoveri del
Policlinico San Donato, nel Milanese, e senza alcun motivo ha
danneggiato una porta a vetri, i mobili e i dispositivi elettronici
all'interno della stanza. Per questo un 25enne, senza fissa dimora e
con precedenti per reati contro il patrimonio e la persona, è stato
arrestato per danneggiamento aggravato dai carabinieri della stazione
San Donato, intervenuti su richiesta dell'ospedale, intorno alle 7.30
di questa mattina.
Pochi giorni fa il 25enne, con problemi psichiatrici, aveva dato in
escandescenze, all'ospedale di Vizzolo Predabissi, sempre in provincia
di Milano. Anche in quel caso erano intervenuti i carabinieri, che lo
avevano identificato.
-
(AGI) - Salerno, 18 apr. - Era senza autorizzazione sanitaria e in pessime condizioni igieniche uno stabilimento per la lavorazione delle carni a Pagani, nel Salernitano, che e' stato sequestrato. In azione i carabinieri del Nas di Salerno, del Reparto territoriale di Nocera Inferiore e del Gruppo forestale, che hanno sorpreso quattro persone mentre stavano, in maniera abusiva, esercitando la lavorazione, la produzione e la preparazione di carni. All'interno della struttura sono stati trovati circa 12 quintali di prodotti di carne, soda caustica, calce a uso edilizio, acqua ossigenata, oltre ad attrezzature e vari utensili. Gli addetti dell'Asl, attivati dai Nas, hanno rilevato che le carni, gia' lavorate, presentavano valori di pH non conformi, ritenendo che i prodotti alimentari fossero venuti a contatto con queste sostanze pericolose per la salute pubblica e, percio', avviati a immediata distruzione. Inoltre, e' stato riscontrato dai militari dell'Arma che i reflui della lavorazione venivano direttamente smaltiti attraverso la rete fognaria pubblica senza un preventivo trattamento. Il valore della struttura e degli alimenti sottoposti a sequestro e' stimato in 100mila euro. Le persone coinvolte sono state denunciate per concorso in macellazione clandestina, violazione di sigilli e smaltimento illecito di rifiuti speciali. (AGI)Sa2/Mav
-
Pescara, 18 apr. (LaPresse) - I carabinieri di Pescara hanno tratto in salvo un 45enne in procinto di gettarsi dal bordo del ponte della Libertà conosciuto come Ponte Capacchietti del fiume Pescara. Di rientro da un altro servizio, i militari hanno notato sul bordo del ponte della Libertà, poggiato all'esterno del guardrail, un uomo con lo sguardo perso nel vuoto. I carabinieri si sono avvicinati al 45enne per parlare. L'uomo ha parlato con loro della sua storia d'amore conclusa e di volerla fare finita, i militari sono riusciti a trarre in salvo la vittima, riportandola sulla carreggiata. Successivamente, i Carabinieri hanno richiesto l'intervento sul posto di personale medico che forniva all'uomo le prime cure per poi trasportarlo presso l'ospedale civile di Pescara allo scopo di svolgere ulteriori approfondimenti medici.
-
(AGI) - Siracusa, 18 apr. - Ricoverato al pronto soccorso commette un furto ma viene arrestato dai carabinieri di Augusta. Un 50enne, con precedenti per reati contro la persona e il patrimonio, mentre era ricoverato al 'Muscatello', ha rubato un computer portatile e alcune carte di credito dall'ufficio di un medico. I carabinieri erano stati chiamati da alcuni dipendenti dell'ospedale che avevano notato un degente che si aggirava per uffici e spogliatoi dove alcuni armadietti sembravano essere stati forzati e rovistati. Grazie a quanto riferito da alcuni dipendenti e pazienti, l'uomo e' stato identificato e fermato e la refurtiva, che nel frattempo era stata nascista in una botola all'esterno del reparto, e' stata recuperata e restituita ai proprietari. L'arresto e' stato convalidato. (AGI)Mrg
-
Milano, 18 apr. (LaPresse) - I carabinieri del nucleo radiomobile di Milano hanno arrestato per spaccio in flagranza di shaboo un 55enne filippino, irregolare sul territorio nazionale, con precedenti di polizia. I militari, alle 14.10 circa di ieri, mentre transitavano in piazzale Selinunte, all'angolo con Viale Aretusa hanno notato sul marciapiede due soggetti filippini che si scambiavano qualcosa, per poi subito dopo mettere in tasca quanto scambiato. Uno dei due, in sella ad una bicicletta, ha fatto cadere un fazzoletto a terra, che si è rivelato contenente un involucro in plastica con all'interno una dose di sostanza stupefacente del tipo shaboo. L'altro soggetto è stato bloccato ed è stato trovato in possesso della banconota consegnata dal soggetto in bicicletta. A seguito di un accurato controllo, inoltre, il 55enne è stato trovato in possesso, in tasca e nello zaino, di ulteriori 9 banconote da 50 euro, di un altro involucro contenente un'altra dose di Shaboo, oltre ad un'agenda riportante la 'contabilità' relativa all'attività di spaccio. Il ragazzo in bicicletta è stato segnalato come assuntore, mentre il 55enne è stato accompagnato presso le camere di sicurezza.