Articoli tratti da LaLeggePerTutti.it

Portale di informazione e consulenza legale per il cittadino
  1. La vedova deve pagare l’Imu sulla casa del marito defunto?

    Gli eredi non devono pagare l’IMU sulla casa in eredità se c’è il diritto di abitazione del coniuge superstite. Alla morte di un soggetto, unico proprietario di un appartamento, l’immobile passa in eredità ai figli. Tuttavia, la moglie superstite continua a vivere nell’appartamento. Quando scade il termine per il versamento dell’IMU, il Comune richiede non […]
  2. Superamento limiti velocità: sanzioni e sospensione patente

     La riforma del codice della strada inasprisce le sanzioni per eccesso di velocità nei centri abitati, con multe più elevate e sospensione della patente in caso di recidiva. Scopri cosa cambia e come tutelarti. Quante volte ti sei chiesto cosa succede se superi di poco i limiti di velocità? Dopo la riforma del codice della […]
  3. Condominio, disabili e posto auto: quali diritti?

    In un condominio con posti auto assegnati a sorteggio un disabile grave con legge n. 104/1992 può avere il posto in automatico senza sorteggio, vicino al portone? La giurisprudenza ha stabilito che, laddove il cortile condominiale non disponga di spazio sufficiente per il parcheggio di tutte le auto dei condomini, è necessario – al fine […]
  4. Cartelle esattoriali vecchie: come eliminarle?

    Cartelle Agenzia Entrate Riscossione: che fare se la notifica risale a molto tempo fa? Come farle cancellare e ricominciare da capo. Molti contribuenti che, diversi anni fa, hanno ricevuto la notifica di cartelle esattoriali e che non le hanno ancora pagate, si chiedono se sia possibile cancellare il debito, considerando che questo potrebbe essere ormai […]
  5. Come bloccare un pignoramento dell’Agenzia Entrate Riscossione?

    Come opporsi alle cartelle esattoriali: mezzi di tutela contro il pignoramento della casa, dello stipendio o della pensione. Chi riceve una cartella esattoriale o una intimazione di pagamento potrebbe temere di vedersi aggredire i beni personali, come la casa, il conto corrente, lo stipendio o la pensione. Ma come bloccare un pignoramento dell’Agenzia Entrate Riscossione? […]
  6. Affitto nullo: l’inquilino può chiedere la restituzione dei canoni?

    Cosa accade quando un contratto di locazione non viene registrato e viene dichiarato nullo: che fine fanno i canoni già pagati? L’affitto in nero, ossia non registrato all’Agenzia delle Entrate, è considerato nullo. Questo implica che ogni accordo tra le parti, anche se concluso per iscritto, non ha validità legale, inclusa la clausola relativa al […]
  7. Mio padre può cacciarmi di casa se lavoro?

    Un genitore può mandare via di casa un figlio di 23 anni con un lavoro e un contratto a tempo indeterminato. Analisi legale e consigli pratici. I rapporti familiari possono essere complessi e spesso fonte di litigi. Una delle domande più frequenti e delicate riguarda la possibilità, per un figlio, di rivendicare il diritto di […]
  8. Perdite dal terrazzo sui garage sottostanti: come si divide la spesa?

    Infiltrazioni di acqua in condominio da terrazzo privato: chi paga i costi della riparazione? Un nostro lettore è proprietario di un grande terrazzo costruito sopra dei garage condominiali. Il titolare di uno di tali garage riferisce di avere subito una perdita di acqua proprio dalla copertura. Ci viene chiesto come vanno ripartite le quote per […]
  9. Pannelli fonoassorbenti richiesti dal vicino: chi paga?

    A chi spetta sostenere le spese per l’insonorizzazione dell’appartamento se il vicino del piano di sopra si lamenta? Il tuo vicino del piano superiore si lamenta spesso del rumore della televisione che proviene dal tuo appartamento, nonostante il volume sia mantenuto a un livello appropriato. Ti ha ripetutamente sollecitato a installare dei pannelli insonorizzanti. A […]
  10. In cosa consiste l’obbligo di repêchage?

    Quando il datore di lavoro deve cercare di ricollocare il dipendente prima di licenziarlo. Guida su presupposti, limiti e conseguenze dell’inadempimento. Il repêchage, espressione francese entrata nell’uso del diritto del lavoro italiano, si riferisce all’obbligo del datore di lavoro di verificare la possibilità di ricollocare un lavoratore in esubero all’interno dell’azienda, prima di procedere al […]
Submit to DeliciousSubmit to DiggSubmit to FacebookSubmit to Google PlusSubmit to StumbleuponSubmit to TechnoratiSubmit to TwitterSubmit to LinkedIn