Articoli tratti da LaLeggePerTutti.it

Portale di informazione e consulenza legale per il cittadino
  1. Condizionatore in condominio: regole generali

    Quali norme deve rispettare il condomino che intende installare un condizionatore d’aria al servizio della sua unità immobiliare esclusiva? Il condizionatore d’aria è un dispositivo indispensabile per rendere confortevoli le abitazioni durante il periodo estivo: il caldo torrido può rendere insopportabile la permanenza tra le mura casalinghe. Quando si è in condominio, però, occorre rispettare […]
  2. Tende in condominio: regole generali

    Quali norme deve rispettare il condomino che vuole installare una tenda da sole sul balcone o sul terrazzo di proprietà esclusiva? Il condominio pone regole precise da rispettare, la cui violazione può comportare l’obbligo di risarcire i danni e di rimuovere le opere illegittimamente realizzate. Ciò può accadere anche quando i lavori sono eseguiti all’interno […]
  3. Per la caldaia sul balcone ci vuole l’autorizzazione del condominio?

    L’installazione di una caldaia o di un condizionatore sul balcone o sulla parete del palazzo incide sul diritto al pari uso degli altri condòmini? Immaginiamo di avere casa molto piccola e un bagno ancora più stretto; per esigenze di spazio e poiché peraltro abbiamo deciso di staccarci dal riscaldamento centralizzato, vorremmo mettere la caldaia sul […]
  4. Auto contro muro: risarcimento

    Incidenti stradali: quando c’è la copertura dell’assicurazione della responsabilità civile e quando invece non si può ottenere alcun risarcimento?  Nel caso in cui un’auto finisca contro un muro è possibile chiedere un risarcimento? E a chi? Come tutti sanno, l’assicurazione risarcisce i danni conseguenti alla circolazione stradale. Se è vero che anche la giurisprudenza ha […]
  5. Barriere architettoniche e disabilità: quali azioni legali?

    Quando e come si può agire contro il Comune se le barriere ostacolano i movimenti e impediscono gli spostamenti di persone con disabilità motorie o sensoriali. Un lettore ci rappresenta una situazione particolare ma, purtroppo, molto frequente in diverse città italiane: è paraplegico e la città in cui vive è piena di barriere architettoniche che […]
  6. Luci e terrazze del vicino: quali tutele?

    Il vicino ha costruito un edificio con un terrazzo a distanza credo inferiore a quella consentitta e da cui c’è un affaccio. In aggiunta ha pure aperto una luce forse non regolare. Che fare?  Per quanto attiene al primo quesito, occorre muovere dal testo dell’articolo 905, 2° comma, del Codice civile che stabilisce che non […]
  7. L’Inps può chiedere la restituzione dell’accompagnamento?

    È valida la decisione con cui la commissione revoca l’accompagnamento a far data da prima della visita di revisione, con obbligo di restituzione dell’indennità? L’indennità di accompagnamento è una prestazione economica che l’Inps eroga – su domanda – a coloro che non sono in grado di deambulare autonomamente oppure di compiere gli atti quotidiani della […]
  8. TFR non pagato ai lavoratori con contratto a termine

    TFR ai dipendenti con contratto a tempo determinato: quanto spetta e quando viene pagato. I problemi se il datore di lavoro ritarda l’erogazione e come risolverli. In questo articolo ci occuperemo del frequente problema del TFR non pagato ai lavoratori con contratto a termine, sia pubblici sia privati. Contrariamente a quanto si crede, anche i […]
  9. Chi paga i bolli di un’auto ceduta tra parenti?

    Hai intestato i tuoi veicoli a un familiare? Attenzione alle tasse automobilistiche arretrate. La guida pratica per non avere brutte sorprese. Quando si vende o si cede un’autovettura a un familiare – che sia il coniuge, un figlio o un altro parente – è frequente chiedersi chi debba pagare i bolli auto ancora dovuti o […]
  10. Affitti brevi: quando scatta l’obbligo di partita IVA?

    Quanti immobili puoi affittare senza diventare imprenditore; cosa devi fare se superi il limite per evitare rischi. Tutte le implicazioni fiscali e gli altri adempimenti. Molti lettori interessati agli affitti brevi ci chiedono: quando scatta l’obbligo di partita IVA? La domanda è ragionevole e appropriata: infatti l’attuale normativa sugli affitti brevi distingue tra attività occasionale […]
Submit to DeliciousSubmit to DiggSubmit to FacebookSubmit to Google PlusSubmit to StumbleuponSubmit to TechnoratiSubmit to TwitterSubmit to LinkedIn